Tag: Performance marketing

INVESTIRE NEL MARKETING DIGITALE

IL RITORNO DEGLI INVESTIMENTI NEL MARKETING (ROI)

Una domanda che molto spesso mi sento porre è: se investo 1000 franchi in una strategia di marketing, quanto mi torna? E dopo quanto tempo?
Sicuramente dipende dal tipo di business, dal settore e da moltissimi altri fattori.
Comprendiamo a fondo il dilemma scendendo più nel dettaglio. Ti prometto che tra meno di 2 minuti risponderò alla domanda in maniera esaustiva. 

IL MARKETING DIGITALE È MISURABILE, SCALABILE, RIPETIBILE, PREVEDIBILE, OTTIMIZZABILE

Una delle caratteristiche del marketing digitale è quella di misurare, analizzare e valutare l’efficacia di ogni specifica azione. Questo per poter intervenire nel caso in cui non si rispettino gli obiettivi prefissati.

Il marketing digitale infatti è: misurabile, scalabile, ripetibile, prevedibile e rapidamente ottimizzabile.

Immaginiamo una campagna Facebook creata con 2 varianti di foto e mettiamola a confronto con un cartellone.

Per la campagna Facebook posso conoscere quante persone hanno interagito, cliccato e acquistato. Posso valutare le due foto e capire se c’è una differenza significativa, se e perché l’una funziona più dell’altra. Posso attivarla, disattivarla, riattivarla ancora, modificarla o scalarla in qualsiasi momento con pochi click.

Non puoi avere tutti questi dati, invece, per il cartellone.

Per questo motivo nell’ambiente digitale si parla di Performance Marketing: vengono in altre parole misurati i risultati di una campagna analizzando i dati raccolti sugli utenti.

Bisogna però ammettere che alcuni aspetti, nonostante si possano implementare dei metodi di tracciamento davvero evoluti, rimangono difficili da misurare. In particolare mi riferisco alla notorietà/consapevolezza di un brand. 

Il marketing non è altro che una relazione con i consumatori. Noi possiamo monitorare sono gli effetti manifesti di questa relazione, perché il processo di acquisto è variegato e complesso. Esiste sempre una parte latente di questo rapporto di fiducia. Per questo motivo sempre più si parla di performance marketing e di branding come una sola componente piuttosto che due cose scisse. 

Un altro aspetto da non sottovalutare è dato dal fatto che i mercati sono dei luoghi in cui la concorrenza rappresenta l’asticella che lo tiene in equilibrio, quindi non investire in marketing quando le vendite vanno bene può rappresentare una scelta sbagliata nel lungo termine che può far perdere il vantaggio competitivo rispetto ai concorrenti.

Tornando alla domanda principale, una buona strategia di marketing è frutto di un’attenta analisi delle varie componenti e permette di individuare tattiche, canali e operatività che nel breve o nel medio-lungo termine portino dei risultati.

E’ indispensabile comprendere che una fase di analisi rappresenta un costo nel breve periodo, ma permette nel medio-lungo di avere dei risultati che ripagano. 

E’ difficile dare una risposta univoca. Tendenzialmente nel giro di 6 mesi/1 anno si arriva a pareggiare le spese di marketing e a fare profitto.

Nel giro di 1-2 anni si ha un ritorno significativo dell’investimento fatto e un notevole incremento della riconoscibilità del brand.

Chiaramente il budget investito deve essere sostenibile per l’imprenditore. Ogni imprenditore sa che avere un’azienda che aumenta costantemente il suo valore è il miglior investimento che può fare!

Questo era quello da sapere sul ritorno degli investimenti nel marketing (ROI).