Strategie di Marketing per il Ticino

Un complesso di tattiche ed operatività, organizzate secondo una pianificazione precisa al fine di raggiungere un obiettivo definito.

Definizione Obiettivi

E’ indispensabile definire in modo chiaro gli obiettivi e come misurarne la riuscita tramite un piano di misurazione.

Definizione tattiche e operatività

Definire quali sono i passaggi intermedi o necessari per poter raggiungere gli obiettivi definiti.

Testare ed implementare la strategia

Grazie alla possibilità di misurare anche la riuscita di step intermedi che portano al risultato finale è possibile ottimizzare costantemente.

Le strategie di marketing non sono una peculiarità del marketing digitale e non si basano su valutazioni esclusivamente effettate su strumenti digitali.

Nel marketing digitale è comune sentir parlare del concetto di “funnel” o di “flywheels”.  Possiamo semplificare dicendo che questi sono dei sinonimi inglesi di strategie di acquisizione.

La peculiarità del marketing digitale che ne ha decretato il successo consiste nel poter creare un percorso prestabilito per i potenziali clienti. In cui possiamo mostrargli contenuti utili ad avvicinarlo alla conversione desiderata.

Facciamo un esempio: alcuni clienti hanno visitato la nostra pagina aziendale ma non ha inviato una richiesta di contatto. Possiamo fare in modo che solo questi utenti ricevano un determinato contenuto (testuale, video…) o una determinata offerta.

Per poter elaborare una strategia corretta è necessario analizzare:

  1. obiettivi
  2. clienti tipo
  3. processo di acquisto
  4. prodotto / servizio
  5. concorrenza
  6. branding
  7. posizionamento e pricing

Dopo aver analizzato queste variabili è possibile creare una strategia di marketing e comprendere il corretto marketing mix da utilizzare (campagne google ads, content marketing, video ads, e-mail automation, campagne social…).

E’ inoltre indispensabile creare un piano di misurazione che possa misurare il funzionamento della strategia, i risultati ottenuti e aree di miglioramento.

La strategia non può essere vista come un qualcosa di statico, ma è indispensabile testarla e migliorarla costantemente.

Strategie di marketing per aziende locali

Nel caso delle aziende locali di piccole dimensioni si può optare per una strategia più semplice e con investimenti mirati sull’area geografica interessata.

A seconda del tipo di attività si possono creare delle campagne Google ADS o delle campagne social con lo scopo di creare consapevolezza e interesse.

Una risorsa indispensabile per le aziende locali è rappresentata da Google Mybusiness, uno strumento gratuito di Google molto utile nelle ricerche locali.

Il percorso di acquisizione dei clienti

Ogni cliente segue un percorso di acquisizione da quando sente parlare di noi la prima volta a quando diventa un cliente fidelizzato. All’interno di questo percorso definiamo i potenziali clienti in base alla posizione in cui si trovano nel percorso di acquisizione. Per semplicità possiamo definire 3 stadi:

  1. persone che hanno sentito parlare di noi o sanno chi siamo e cosa facciamo
  2. persone interessate che ci seguono attivamente sui social, blog, o youtube
  3. clienti che hanno acquistato un nostro prodotto/servizio.

Per ognuno di questi stadi (in realtà possono essere di più) bisogna comprendere quale tipo di contenuto possiamo fornire per fare in modo di avvicinare il cliente al nostro business.

I formati e i canali

I contenuti ricoprono una parte rilevante in ogni strategia di marketing. Grazie ai contenuti possiamo comunicare al cliente cosa facciamo, come lo facciamo, come possiamo aiutarlo e cosa ci distingue dagli altri.

I tipi di contenuti possono essere svariati: Utili, educativi, ispirazionali, divertenti o di intrattenimento.

Inoltre è indispensabile stabilire un tono di voce e di comunicazione univoco.

A seconda del coinvolgimento e se si tratta di un prodotto che coinvolge maggiormente la parte razionale o quella emotiva le leve psicologiche utilizzate nei contenuti devono essere differenti

I canali

I canali da utilizzare per ciascuna fase del processo di acquisto variano.

Per poter determinare i canali corretti è indispensabile eseguire una analisi su prodotto, processo di acquisto, consapevolezza dei clienti rispetto al prodotto, prezzo.

I canali di acquisizione possono essere: Social, traffico organico, newsletter, Google ads o native advertising.

Per lanciare un nuovo prodotto è indispensabile creare prima consapevolezza rispetto al problema che risolve / vantaggi nell’utilizzo, stimolando gli utenti mentre non cercano attivamente il prodotto.

Se un prodotto è molto ricercato la prima parte del funnell può essere intercettare la ricerca consapevole.

Un buon marketer vede i consumatori come esseri umani completi, con tutte le sfaccettature proprie delle persone reali.

Jonah Sachs