Pianifica la creazione di contenuti di successo che veicolino il messaggio corretto per smuovere i tuoi potenziali clienti.
I social network se ben utilizzati sono un ottimo strumento per farti conoscere da persone che non sanno chi sei.
Combinando la possibilità di targettizzare i con la possibilità di creare contenuti di vario formato e tipo puoi creare una relazione con i tuoi potenziali clienti.
I social media sono un ottimo strumento per farsi conoscere fondendo agli utenti contenuti:
Uno dei principali errori che ho visto commettere più di frequente agli imprenditori è pensare ai social come qualcosa di indipendente rispetto all’azienda che può essere delegato o esternalizzato del tutto.
I social devono rappresentare l’azienda verso i terzi in modo coordinato con tutti gli altri canali di marketing. Inoltre i contenuti che catturano meglio l’attenzione dei clienti e raggiungono gli scopi prefissati sono creati in collaborazione con l’azienda.
“Content is the king” Traduzione: “Il contenuto è il re”
Il problema che oggi una azienda dovrebbe porsi non è avere o non avere i social, ma gestirli in modo funzionale o meno.
La progettazione dei contenuti da comunicare ai clienti deve essere realizzata in base al grado di consapevolezza degli utenti rispetto al problema/soluzione specifica offerta e ad un attenta analisi del processo di acquisto.
Deve comunicare i valori aziendali e le differenze rispetto ai competitor. Bisogna tener presente che la comunicazione sui social non è unidirezionale ma bidirezionale è indispensabile anche ascoltare e comprendere le necessità dei propri clienti.
Per poter organizzare una comunicazione uniforme a medio-lungo termine è indispensabile creare dei calendari editoriali che contengano il giusto mix di contenuti.
I contenuti video hanno acquisito negli anni sempre maggiore rilevanza.
Basti pensare al fatto che anche Instagram ha integrato l’IG TV o che Tik Tok si basa esclusivamente su video.
In una strategia di personal branding possono essere una risorsa chiave davvero strategica. I video sono facilmente fruibili (richiedono meno sforzo rispetto alla lettura) e riescono a trasmettere concetti ed emozioni in modo più diretto rispetto alle foto.
Riuscendo anche a creare una relazione con chi li guarda.
Le abitudini degli utenti e i social stessi sono cambiati con il passare degli anni. La presenza crescente di utenti e contenuti ha fatto si che la portata “organica” ovvero non a pagamento dei social si è contratta rapidamente.
Per questo motivo c’e’ sempre maggiore necessità di pensare i contenuti in un piano di campagne periodiche.
Le campagne funzionano come un’asta a cui si partecipa per aggiudicarsi un determinato posizionamento. L’asta non tiene in considerazione solo il prezzo, ma stima un punteggio di qualità della campagna rispetto al pubblico a cui è destinata.
Social media marketing: campagne social e funnel
Il social media marketing è composto da due componenti principali: Strategia (funnel) e campagne.
Le campagne danno modo di poter controllare in modo granulare a chi mostrare un determinato contenuto e quando. Sono la vera risorsa dei social.
Un esempio: abbiamo realizzato un video e vogliamo mostrare solo a chi ha visitato una particolare pagina del nostro sito. Oppure vogliamo mostrare un carosello di prodotti alle persone che hanno abbandonato il carrello ma non hanno acquistato, fornendo loro delle motivazioni ulteriori all’acquisto.
E’ indispensabile prevedere diverse campagne social che vadano a comunicare ai clienti differenti messaggi nei vari stadi del percorso di acquisizione dei clienti
Iscriviti alla newsletter