La realizzazione di un sito non è solo una questione tecnica che riguarda solo il linguaggio di programmazione o la piattaforma scelta.
Deve essere realizzata tenendo conto anche dell’azienda, del prodotto, del posizionamento sul mercato e del processo di acquisto.
Lo scopo è quello di fornire ai vostri potenziali clienti tutte le informazioni di cui hanno bisogno per effettuare una scelta consapevole e creare autorevolezza.
La realizzazione di un e-commerce è un discorso totalmente diverso. Un e-commerce deve essere progettato con una serie di integrazioni con servizi terzi per poter portare avanti in seguito la strategia per e-commerce.
La gestione dei prodotti a magazzino, dei prezzi e di altre variabili deve essere sempre integrata a tutti i servizi che permettono la creazione di campagne pubblicitarie dinamiche.
Un e-commerce per poter funzionare deve avere una serie di automazioni che hanno lo scopo di: Acquisire più clienti, aumentare lo scontrino medio e la frequenza di acquisto.
La home page, la pagina prodotto e tutte le altre pagine devono essere curate nei minimi dettagli per generare conversioni.
Il design e i contenuti del tuo sito devono essere progettati tenendo conto della tua vision, dei tuoi valori, dei clienti e del processo di acquisto.
Il visual deve essere coerente con il messaggio e con i valori che l’azienda vuole comunicare all’esterno.
I contenuti e la strategia integrata dipende dal processo di acquisto e dai clienti. Se il processo di acquisto è lungo, complesso e si tratta di un servizio o un prodotto costoso o impegnativo sarà difficile convertire subito il cliente.
Un sito ben fatto fornisce informazioni utili per i clienti e mette in mostra i tuoi punti di forza e cosa ti differenzia dai competitor.
Inoltre deve cercare di “tenerti in contatto con i potenziali clienti”. Può avvenire tramite richieste di informazioni, pop up per l’iscrizione ad una sequenza email oppure tramite campagne di remarketing.
Il sito rappresenta una base di atterraggio in cui i tuoi clienti possono trovare informazioni, offerte e pagine create appositamente per alcune campagne. E’ indispensabile collegarlo ad una serie di tool esterni come CRM, Email automation, Social, Mybusiness, Google ADS, Google Search console.
La struttura del sito sarà realizzata in modo funzionale rispetto alle campagne marketing e alla SEO.
L’analisi dei dati serve a comprendere se una strategia o una campagna sta perfomando ,se esistono dei blocchi di acquisizione e quali sono.
Una corretta analisi prevede non solo una corretta impostazione dei tool di analisi, ma la progettazione di un sito che prevede azioni misurabili come un form di contatto o una determinata pagina.
Iscriviti alla newsletter