Campagne Google ADS

Fatti trovare da chi attivamente sta cercando i tuoi servizi/prodotti.

Interesse consapevole

Quando gli utenti cercano su Google un prodotto o informazioni su un prodotto manifestano il proprio interesse. E’ indispensabile farsi trovare in quel preciso momento.

Analisi dei dati

E’ indispensabile configurare il tracciamento dei dati delle campagne Google Ads, per massimizzare i risultati.

Google ADS non è solo ricerca

I tipi di campagne disponibili sono numerosi e possono coprire tutto il percorso di acquisizione del potenziale cliente.

Le origini della Campagne Google

Google negli anni si è affermato come il più utilizzato motore di ricerca. Questo mentre le nostre abitudini di cercare o acquistare prodotti o servizi sono cambiate. Qualsiasi cosa stai cercando un utente le prime ricerche verranno effettuate su Google o su YouTube. La piattaforma ha sfruttato questo punto di forza per creare delle campagne di marketing.

Il funzionamento delle campagne su rete di ricerca è semplice. Vengono individuate alcune parole chiave, si creano dei testi descrittivi e si collegano i gruppi di annunci ad una pagina di destinazione.

Le campagne Google sono utili per intercettare delle ricerche “consapevoli dei clienti” proprio nel momento in cui la cercano.

Sembra tutto semplice vero?

Prima di lanciare una campagna di ricerca bisogna segmentare le intenzioni di ricerca e i tipi di prodotto/servizio, individuare delle parole chiave da escludere, i segmenti di pubblico e diverse altre variabili.

La struttura della campagna, gruppo anunci, pagina di destinazione e la strategia di offerta può incidere molto sui risultati.

Uno degli errori più comuni è quella di non tracciare correttamente le conversioni avvenute sul sito, non dando possibilità al machine learning di google di ottimizzare le campagne e abbattere il costo di acquisizione dei clienti.

L’ecosistema Google

Il modello di business Google si basa sugli utenti che lo utilizzano per effettuare le ricerche o per altri servizi offerti. Per Google è indispensabile mantenere una qualità di ricerca da fornire ai clienti molto elevata e vendere al migliore inserzionista gli spazi pubblicitari.

Quindi è indispensabile cercare di creare delle campagne che siano indirizzate al target corretto e che rappresente un esperienza utile per gli utenti.

Il funzionamento delle aste google è basata su degli indici di qualità e coerenza tra (parole chiavi, annunci e pagina di destinazione).

Google Oggi

Google oggi è molto più delle sole campagne rete di ricerca. Sono presenti le campagne: Display, Shopping, Discovery, Gmail e YouTube.

Inoltre le ottimizzazioni per segmenti ha avvicinato il suo funzionamento a quello dei social.

Google ci mette a disposizione una serie di strumenti per creare una strategia completa.

Analisi dei dati

La maggior parte delle campagne Google hanno bisogno di una landing page o pagina di destinazione per poter funzionare.

La pagina di destinazione può essere ospitata sul tuo sito, è consigliabile crearne una ad hoc per gruppo di annuncio per massimizzare le performance.

E’ indispensabile prevedere delle azioni di conversione e tracciarle nel modo corretto in modo da poter fornire come già detto dati all’inteligenza artificiale di Google che ottimizzerà le campagne. Inoltre fornisce anche un feedback sull’andamento della campagna.

Per approfondire

Progetta come se fossi assolutamente certo di quello che stai facendo, poi ottimizza come se avessi sbagliato tutto fin dal principio.

Jordie van Rijn