20/02/2020

Qual è il perché/la vision della tua azienda?

Ho una domanda da farti, hai chiaro in mente qual e’ la vision della tua azienda?

Molto spesso dietro a dei grandi brand non c’è solo una grande idea commerciale ma un grande “perché”.

Simon Sinek ha scritto due libri molto utili che si chiamano “Partire dal perché” (2009) e “Trova il tuo perché” (2018).

Devo dire che la lettura di questi libri non solo mi ha dato delle nozioni, ma mi ha anche aperto gli occhi rispetto al modo di guardare le aziende ed il branding.

 

Il nostro cervello ha l’incredibile capacità di scegliere le informazioni rilevanti per “semplificare” e “velocizzare” alcuni processi decisionali. Se dovessimo tenere conto di tutte le informazioni saremmo sommersi ed immobilizzati da esse.

Per questo motivo il cervello seleziona solo le informazioni più rappresentative e trae delle conclusioni permettendoci di reagire tempestivamente. D’altro canto ciò comporta che spesso le nostre conclusioni/decisioni non sono del tutto accurate.

 

 

Cosa c’entra questo con il discorso iniziale? Te lo spiego subito. Spesso siamo convinti che per creare un business di successo basta avere una grande idea e che tutto il resto sia di secondaria importanza. 

Purtroppo o per fortuna non è così. Una idea da sola senza le risorse, la costanza, il contesto adatto e molti altri fattori non porta molto lontano.

Osservando alcuni uomini di successo da vicino potrai accorgerti che il loro successo non è dato solo dalla loro idea e che probabilmente se non avessero avuto quella idea si sarebbero realizzati in qualche altro modo. Si tratta di persone focalizzate, determinateorganizzate e soprattutto con un “perché” di fondo.

Io credo profondamente che la comunicazione è e debba essere una mutua fecondazione, credo che si impari molto comunicando, insegnando e relazionandosi. Dopo aver letto i due libri sopra citati ho cercato di “trovare” degli esempi lampanti del “perché” di un business per comprenderne meglio le dinamiche.

Adesso quasi tutti i pezzi del puzzle si stanno per unire e potrai osservare il disegno nella sua interezza.

Nei prossimi articoli fornirò due esempi di come quanto detto nell’articolo ha riscontro nel mondo reale. Mettendo a confronto due colossi dell’automotive.

Cosa accomuna Ford e Ferrari? In cosa si differenziano?

Nel prossimo articolo lo vedremo insieme.